Festival & Workshop
E’ un evento culturale dedicato alle diverse espressioni della musica che unisce una programmazione di alta qualità con un progetto didattico condotto da insegnanti internazionali.
Obiettivi del workshop, che si tiene nei giorni del festival, sono la diffusione della musica jazz e delle sue differenti forme espressive attraverso le esibizioni dal vivo e l’insegnamento.
Alla sera sul palco della Piazza delle Feste del Porto Antico si alternano artisti di fama mondiale, riconfermando la volontà di Gezmataz di portare a Genova il meglio del panorama jazz internazionale.
Negli anni Gezmataz Festival & Workshop ha ospitato, tra gli altri, artisti del calibro di Pat Metheny, Steve Coleman, Joshua Redman, Dave Holland, Avishai Cohen, Esperanza Spalding, Steve Swallow, Carla Bley, Bill Frisell, Gary Burton, Ornette Coleman, Dave Douglas, Cassandra Wilson, John Scofield, Andy Sheppard, Brad Mehldau, Gianluca Petrella riuscendo ad ottenere il contributo e il patrocinio di enti pubblici e privati.
La programmazione del Gezmataz Festival & Workshop è strettamente collegata ad un’intensa attività didattica svolta per mezzo di workshop, lezioni di musica d’insieme ed esibizione in concerto dei partecipanti ai corsi sul di Piazza delle Feste.
Il workshop di fotografia “Raccontare il jazz” ha lo scopo di fornire gli strumenti tecnici e compositivi per un’interpretazione e narrazione personale del festival GEZMATAZ di Genova, permettendo così ad ogni allievo di sviluppare una propria modalità espressiva e migliorare la tecnica. I fotografi potranno seguire tutte le fasi della sua realizzazione, dal soundcheck alla performance, compatibilmente con le disposizione degli artisti sul palco.
In particolare il workshop tratterà i seguenti argomenti: Cosa vuol dire fotografare la musica e il jazz Come muoversi durante le sessioni di scatto: rispetto per gli artisti e per il pubblico i grandi fotografi di jazz: visione e discussione di immagini preparatoria alle sessioni fotografiche Visione, analisi e discussione degli scatti fatti ai concerti e selezione degli scatti piu’ rappresentativi
Link per produzioni
Per maggiori informazioni contattaci
booking@gezmataz.org

prosegue il percorso iniziato negli ultimi anni, incentrato sulla fusione delle culture e sulle connessioni
e commistioni fra i diversi popoli. La parola d’ordine per questa edizione sarà Rawabet, che in arabo
significa “connessioni”: un ponte sonoro e culturale tra musicisti e comunità diverse, costruito attorno
ai temi dell’identità, della migrazione e del dialogo interculturale.
Particolare attenzione sarà infatti rivolta alle culture mediorientali, grazie al progetto internazionale
sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, di cui il Gezmataz Festival fa parte, che
mira ad esplorare il modo in cui il jazz unisce le diverse culture, forte anche del processo migratorio e di
ciò che esso porta con sé. Il progetto Rawabet è guidato da Ettijahat – Independent Culture
(Beirut/Bruxelles) ed è realizzato in partenariato con CNCM VOCE (Pigna, Francia), Gezmataz (Genova,
Italia), Coculture (Berlino, Germania), Masahat for Arab Culture in Exile (Oslo, Norvegia) e Transversal
Project (Malmö, Svezia).
I due concerti si terranno il 5 e 6 luglio in Piazza delle Feste (Porto Antico) con ingresso gratuito.
• 5 luglio: quartetto Je t’appelle, formato da Bayan Rida (oud e voce), Marco Tindiglia (chitarra),
Salah Namek (violoncello) e Marco Fadda (percussioni). Verrà approfondita, attraverso la
musica, la difficoltà nata dall’urgenza di lasciare il proprio Paese devastato dalle guerre, in
questo caso la Siria, in un viaggio fatto di nostalgia, disorientamento e speranza.
• 6 luglio: quartetto Estuarium, formato da Oriol Marès (clarinetto), Talal Fayad (oud), Thodoris
Ziarkas (contrabbasso) e Lucas Zegrí (percussioni). Il gruppo, con musicisti di fama
internazionale, propone composizioni che nascono dal background culturale dei diversi
membri, quindi con influenze spagnole, siriane e greche, che si intersecano in uno stretto
dialogo fra culture.
2004

2005

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2017

2018

2019

2020

2022

2023
