Sounds from the Harbor

 

Sounds from the Harbor

Marco Tindiglia – chitarra

Andy Sheppard – sax 

Masa Kamaguchi – contrabbasso
 
Michele Rabbia – elettronico, percussioni
 
 
Sounds from the Harbor è l’ultimo progetto del chitarrista Marco Tindiglia. È il frutto della sua stretta interazione con la sua città e della lunga collaborazione con i tre musicisti che si esibiscono con lui nel cd: Andy Sheppard, Masa Kamaguchi e Michele Rabbia.
L’album contiene dieci pezzi originali e una cover, un mix di tradizione e sperimentazione, in cui il sax melodico di Sheppard, l’intensa percussione di Rabbia, la chitarra minimalista di Tindiglia e il profondo contrabbasso di Kamaguchi creano un quartetto la cui coesione si riflette nell’equilibrio strutturale dei pezzi caratterizzando l’intero album Sounds from the Harbor.
“Il Porto Antico di Genova è dove ha sede il mio studio ed è parte della mia routine quotidiana”, afferma Tindiglia. “È stato naturale per me campionare i suoi suoni e trasmetterli a Michele Rabbia, un esperto alchimista. Poi ho avuto l’idea di usarli per creare un album. Così come Rabbia, sia Andy Sheppard, di Bristol, nel Regno Unito, sia Masa Kamaguchi, di Hokkeido, in Giappone, sono conoscitori di porti .
È stato semplicemente fantastico registrare Sounds from the Harbor con loro ”.
Marco Tindiglia
Musicista, didatta e compositore, Marco Tindiglia
si laurea nel 1991 in Professional Music presso il
Berklee College of Music di Boston, studiando nel
frattempo con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi e
stringendo legami con diversi artisti con i quali
avrà modo di collaborare in seguito.
Ha suonato tra gli altri con Dennis Irwin, George
Garzone, Philharmonic String Quintet, Karl Berger,
Matt Renzi, Matt Garrison, Michel Benita, Piero
Leveratto, Rita Marcotulli.
Dal 2004 è il direttore artistico di Gezmataz Festival & Workshop.
Il suo ultimo CD, ‘Sounds from the Harbor’,
realizzato insieme ad Andy Sheppard, Masa Kamaguchi e Michele Rabbia, è un omaggio del musicista alla sua città, Genova.
Andy Sheppard
Artista ECM, Andy Sheppard è uno dei più principali sassofonisti europei.
Dopo aver ascoltato un disco di John Coltrane all’età di
diciannove anni inizia ad avvicinarsi al jazz e a metà degli anni ’80 realizza il suo omonimo disco d’esordio, che è subito un successo di critica e pubblico e che gli vale numerosi premi.
Mentre la sua reputazione internazionale cresce, si dedica a progetti propri. Ha collaborato con i più grandi artisti in ambito jazz ed è molto richiesto sia in qualità di autore che di performer.
È uno dei pochi solisti ad aver suonato nelle big band dei tre più grandi compositori ed arrangiatori del dopoguerra: Carla Bley, George Russell e Gil Evans.
Masa Kamaguchi
Masa Kamaguchi, contrabbassista di origini
giapponesi, agli inizi degli anni ’90 frequenta il
Berklee College of Music di Boston. Durante la sua
permanenza a Boston ha modo di collaborare con
George Garzone, Hal Crook ed Herb Pomeroy..
Nel 1994 si trasferisce a New York, dove da subito
diventa uno dei contrabbassisti più richiesti arrivando
a suonare fra gli altri con Toots Thielemans, Ben
Monder, David Murray, Dave Douglas e Paul Motian.
Dal 2006 vive a Barcellona.
Michele Rabbia
Michele Rabbia è un percussionista capace di
rendere qualunque oggetto strumento musicale e
le sue performance si caratterizzano per il forte
impatto emotivo che riescono a trasmettere. La
sua musica fluttua tra musica contemporanea,
elettronica e improvvisata non tradendo però mai
se stessa. Ha suonato, tra gli altri, con Stefano
Battaglia, Daniele Roccato, Louis Sclavis, Paul
McCandless, Paolo Fresu, Masa Kamaguchi,
Antonello Salis, Maria Pia De Vito, Marc Ducret,
oltre alle collaborazioni nella danza con Virgilio
Sieni, Teri Janette Weikel, Giorgio Rossi. Si è
esibito in Cina, India e Stati Uniti.