SISTEMA MUSICA GENOVA

Una nuova rete per la musica d'arte

Sistema Musica Genova nasce nel 2019 e si configura come un nuovo network di promozione e valorizzazione condivisa delle attività (eventi, concerti, festival, stagioni, rassegne) organizzate da otto associazioni operanti a Genova nell’ambito della musica intesa come veicolo di cultura.
Il progetto si propone di essere un cartellone unico e condiviso di tutte le associazioni che vi aderiscono.

Partecipano al progetto:
•Associazione Musicaround
•Associazione Culturale Pasquale Anfossi
•Associazione Collegium Pro Musica
•Associazione Amici di Paganini
•Associazione Culturale Echo Art
•Associazione Gezmataz
•Associazione Il Gioco dell’Arte
•Associazione Forevergreen FM

Le programmazioni interessano diversi settori, dalla musica antica, musica vocale e musica classica fino alla musica contemporanea, alla musica elettronica, al jazz e alla world music, spaziando dai concerti con strumenti d’epoca, alle interazioni con teatro, danza, arti visive e performing arts.

Accanto ai concerti, nei quali figurano artisti ed ensemble di rilevanza nazionale e internazionale, le associazioni organizzano attività didattiche e di formazione per adulti e bambini, laboratori, workshop, seminari, conferenze, presentazioni di libri e proiezioni di film e cortometraggi.

Tutte le attività si svolgono nelle principali sedi storiche, artistiche e museali di Genova (Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Porto Antico, Palazzo del Principe, Palazzi dei Rolli, chiese, monasteri, oratori, santuari) e coinvolgono in più occasioni altre realtà partner di primo piano, come Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura e l’Università degli Studi di Genova.

Sul sito web di Sistema Musica Genova è possibile:
visualizzare il calendario completo degli spettacoli e dei concerti;
•avere maggiori informazioni sui festival, sulle rassegne e sulle programmazioni delle rispettive
associazioni.

Sistema Musica Genova è aperto ad altre associazioni ed enti culturali e musicali della città con profili e obiettivi comuni, disponibili a collaborare attivamente alla creazione di una rete aperta.
Una rete che vuole promuovere e incoraggiare lo sviluppo di adeguate strategie di gestione di comunicazione, informazione e marketing e intende aprire un tavolo di lavoro costante e continuo che generi occasioni d’incontro e incentivi al confronto e allo scambio reciproco.