Motus Laevus

 

Tina Omerzo – voce, pianoforte, tastiere

Edmondo Romano – sax soprano, clarinetti, chalumeau, whistle, zurne

Luca Falomi – chitarra acustica, classica, 12 corde
 
Ospite
 
Marco Fadda darabouka, hand drum, tabla, kanjira, doholla, cajon, pandeiro
 
Motus Laevus in latino ha numerosi significati ed interpretazioni: letteralmente tradotto in “movimento inverso” può significare anche “senso antiorario” o “moto sinistro”, anche nell’accezione positiva attribuita dai latini all’oriente.
Tutto e il contrario di tutto, a sottolineare il fatto che le parole, come la musica, racchiudono in se molteplici direzioni e forme, nel tempo e nel luogo, un mondo senza confini.
 
Nel progetto Motus Laevus coesistono naturalmente suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e moderni, acustici ed elettrici, brani originali e tradizionali, in un meltin pot dove la musica world si avvicina al jazz contemporaneo, canti sloveni e cultura europea si fondono con danze nordafricane e orientali, composizioni dell’est dai tempi composti vengono miscelate a scale mediorientali greco turche.
In questo “Motus” tutto si evolve e si trasforma ad ogni esecuzione del gruppo.
 
Esce nell’aprile del 2020 il loro primo lavoro discografico dal titolo Y realizzato e distribuito a livello internazionale da Beppe Greppi per la prestigiosa etichetta world music Felmay, prodotto dai compositori Pivio e Aldo De Scalzi per Creuza, vede come ospiti nella sezione ritmica Marco Fadda alle percussioni e Rodolfo Cervetto alla batteria.
La lettera Y del titolo è una coordinata, un’icognita, in molte culture rappresenta la lettera del rito, l’iniziazione, la rappresentazione grafica dell’uomo, il simbolo dell’elevazione al cielo, metafora dai mille significati.

Tina Omerzo

Pianista, cantante e compositrice slovena, già da bambina viene introdotta allo studio della musica classica e di quella sperimentale e contemporanea. Successivamente si dedica sia all’improvvisazione che alla composizione, entrambe influenzate fortemente dagli ascolti di musica etnica, specialmente quella dell’Europa dell’Est e quella mediorientale molto presenti nella sua cultura d’origine. È autrice musicale di tre album a nome suo e di Mojca Maljevac, autrice di testi e poesie. Fa parte dell’HIC Orchestra (Hidden Improvise Consort) e di altre formazioni Free Jazz.

https://www.facebook.com/tina.omerzo

Edmondo Romano

Polifiatista e compositore, lavora da 35 anni nella ricerca musicale sperimentale, folk, world, minimalista e nel mondo della colonna sonora,  perfezionando l’uso dei numerosi strumenti a fiato classici ed etnici che suona nell’interpretazione delle diverse culture ed espressioni. Ha preso parte a più di 140 incisioni discografiche, collaborato a numerose colonne sonore cinematografiche, composto per teatro, ha musicato readings, scritto per danza, si è esibito con molti nomi importanti della musica cantautorale, pop, etnica, folk, del panorama italiano nei più importanti Festival d’Italia e in molte parti del mondo. Produttore, cura ogni aspetto dei suoi lavori, grafica, video, audio.

www.edmondoromano.net

Luca Falomi

Chitarrista, compositore e arrangiatore. Il suo percorso musicale iniziato dalla musica classica, lo porta poi verso il jazz passando per la musica brasiliana, afrocubana e mediorientale. A suo agio sia con strumenti acustici che elettrici ed etnici, ha pubblicato e prodotto due album a suo nome e partecipato a molte produzioni discografiche tra jazz, world music, musica sperimentale dove mette in primo piano l’aspetto melodico e cinematografico delle composizioni, collabora anche con importanti interpreti della canzone d’autore, e con grandi artisti della musica italiana ed internazionale.

https://www.facebook.com/lucafalomi.official

Informazioni generali
Motus Laevus  Y
Etichetta Felmay Records
Numero catalogo fy 8270
Barcode 885016827021
Genere World Music/Jazz
Web acquisto www.felmay.it  

Tracklist
  1. Smirneka (Greek/Turkish Trad.) 8.46
  2. Nekaj je na tebi (T.Omerzo/M.Maljevac) 6.21
  3. Gream paralele (Croatian Trad.) 2.46
  4. 3 days ago (T.Omerzo) 7.26
  5. A call for the winds (T.Omerzo) 5.55
  6. Novembre (L.Falomi/M.Canepa) 7.24
  7. Shanfara (E.Romano) 6.09