
- Questo evento è passato.
Subconcious Trio all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati, Genova
Luglio 12, 2022 @ 21:00 - 23:00
5€
ITA
12 Luglio 2022
Area Archeologica dei Giardini Luzzati ore 21:00
costo 5€
Subconscious Trio
Italia, Bulgaria e Taiwan, se non fosse stato per la musica jazz, i tre musicisti del trio non si sarebbero mai conosciuti. Fortunatamente le loro strade si incrociano al Conservatorio di Milano.
L’album di debutto del Subconscious Trio, “Water Shapes”, è stato registrato a Milano nel luglio 2021. Si ispira alle moltitudini e ai cambiamenti della personalità di ognuno: contemplazione e intuizione; energica estroversione e dolci momenti di solitudine; selvaticità e flessibilità – proprio come le molte sfaccettature dell’acqua. La musica del trio è una combinazione colorata di varie influenze, sempre alla ricerca di un equilibrio: dagli approcci tradizionali a quelli più contemporanei; dalle sfumature della musica pop d’autore al patrimonio musicale orientale – musica tradizionale bulgara, taiwanese, carnatica e italiana, oggetto di esplorazione nella ricerca musicale dei tre musicisti.
I membri del trio intendono inoltre esprimere le loro prospettive su temi quali lo scambio transculturale, l’uguaglianza e la diversità – nell’arte come nella vita. L’affermazione è chiara: quando un gruppo di musicisti diversi, ma con una mentalità simile, si riunisce, il risultato è un mix sorprendente e gustoso, che non vi lascerà indifferenti.
INGLESE
Italy, Bulgaria, and Taiwan, if it weren’t for jazz music, the three musicians of the trio would have never known each other. Fortunately, their paths cross in the Milan Conservatory.
The debut album of Subconscious Trio, “Water Shapes“, was recorded in Milan in July 2021. It is inspired by the multitudes and shifts in onе’s personality: contemplation and intuition; energetic extrovertness and gentle moments of solitude; wildness and flexibility – just like water’s many facets. The music of the trio is a colourful combination of various influences, always searching for balance: from traditional to more contemporary approaches; from art pop music nuances, to the eastern musical heritage – Bulgarian, Taiwanese, Carnatic and Italian traditional music, an object of exploration in the musical research of all three musicians.
The members of the trio also aim to express their perspectives regarding matters such as transcultural exchange, equality and diversity – in art as much as in life. The statement is clear: when a diverse, but similarly minded group of musicians gets together, the result is a surprising and tasteful mix, which will not leave you indifferent.